Welcome at the website of venustamusica.eu. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com
Canto, ballo, musica per bambini dai 2 ai 6 anni! con Lena Savina
Gruppo
2 bis 6 Jahre
Data
Mar–Gio 10.06.–31.07.25
Prezzo
ogni mercoledí dalle 16 nel padiglione della musica/piazza Plawenn a Silandro.
per informazioni chiamate Alena Savina +39 335 135 7789
Gio–Mar 03.–08.08.23
FESTIVAL: Workshop e i 6 concerti nella Val Venosta (BZ) , 6 concerti durante il periodo del corso Giovani talenti suonano per voi - dal 3 agosto al 8 agosto
Gruppo
6 - 99
Data
Gio–Mar 03.–08.08.23
Luogo
Silandro - Scuola di Musica, via principale 140 - 39028 SILANDRO
Luogo d'incontro
ore 9.00
Numero massimo di partecipanti
35
Sab–Sab 31.12.22–30.12.23
Educazione musicale infantile a partire dai 2 anni: Cantare, ballare e fare musica!
Gruppo
Corso/Workshop da 2 anni
Data
Sab–Sab 31.12.22–30.12.23
Inizio: 15:00
–
Fine: 16:00
Luogo
Parrochia “Widum” Silandro / Locale delle prove del coro
Numero massimo di partecipanti
20
Prezzo
35,00 € – per un totale di 4 ore di lezioni di gruppo da 45 minuti (massimo 5 bambini) – durante le lezioni il violino viene messo a disposizione dall’associazione. 10,00 € – al mese per il noleggio dei violini da parte dell’associazione 15,00 € – lezioni individuali per bambini e bambini piccoli (45 minuti a sessione) 20,00 € – lezioni individuali per giovani e adulti 15,00 € – musica da camera il giovedì sera (1,5 ore)
Iscrizione
Iscrizione obbligatoria - Dott.ssa Sabina Mair: tel. 347 0906463 - sabina.mair176@gmail.com o presso Lena Savina/insegnante di musica: tel. 335 1357789
Ulteriori informazioni
Educazione musicale infantile: cantare, ballare, fare musica.
Nelle prime lezioni i bambini imparano in modo ludico (metodo Suzuki) a imitare ciò che sentono con diversi strumenti, a battere diversi ritmi e a distinguere i brani musicali (polca, valzer, marcia ecc.). Cantano canzoni, le ballano e possono provare tutto ciò che l’insegnante mette a loro disposizione. Il coinvolgimento di un genitore (anche dei nonni, degli zii, ecc.) svolge un ruolo importante.
Destinatari
L’educazione musicale infantile si rivolge ai genitori che vogliono incoraggiare i propri figli verso la musica. La musica ha un’influenza positiva sullo sviluppo mentale e psicologico del bambino e l’approccio ludico alla musica e all’apprendimento del primo strumento entusiasma bambini e adulti.
Diventa un’esperienza unica per grandi e piccini e crea ottime opportunità di sviluppo oltre che di gioia. La musica viene trasmessa come un arricchimento per il resto della vita e dovrebbe essere percepita come una solido punto di riferimento per il futuro.
Lezioni individuali di violino
A richiesta le lezioni individuali possono essere programmate in qualsiasi momento. Dopo alcune lezioni di educazione musicale infantile, l’insegnante esperto determinerà quale bambino ama il violino e ha un talento per esso. È possibile creare un programma personale ed appropriato per il bambino.
Bambini a partire da 2 anni: il numero massimo di partecipanti alle lezioni di gruppo è di 5 bambini (è importante avere un accompagnatore durante le lezioni).
Bambini e ragazzi a partire dai 12 anni: il numero massimo di partecipanti alle lezioni di gruppo è di 5 bambini.
Insegnante di violino/educatore musicale
Lena Savina, originaria della Bielorussia, vive a Merano dal 2005. È specializzata in educazione musicale infantile; da diversi anni ha potuto maturare una grande esperienza in questo campo a Merano. E non solo con i nostri bambini e adolescenti più piccoli, ma anche con adulti coraggiosi. Con il suo modo caldo e aperto di approcciarsi alle persone e la sua passione per la creazione di meravigliosi suoni di violino, riesce a toccare i cuori di tutti.
Mar 30.08.22
Concerto dei partecipanti al workshop di musica da camera nel cortile del castello della Biblioteca Schlandersburg
Data
Mar 30.08.22
Inizio: 20:30
Dom 28.08.22
Tre docenti del Laboratorio di musica da camera suonano con la cantante Ramona Zueck nella Casa della cultura di Silandro
Data
Dom 28.08.22
Inizio: 19:00
Prezzo
I tre docenti del workshop di musica da camera insieme alla cantante Ramona Zueck suonano “Musica per l’anima” nella Casa della cultura di Silandro.
Dom 28.08.22
Docenti e partecipanti al workshop di musica da camera suonano presso la scuola di musica di Silandro per amici e famiglie
Data
Dom 28.08.22
Inizio: 11:00
Prezzo
Per maggiori informazioni vedere Workshop di musica da camera 25.08-30.08.2022
Dom 28.08.22
Musica per l‘anima nella Casa della cultura Karl Schönherr - Silandro
Docenti e partecipanti al workshop di musica da camera suonano nel centro del paese di Silandro per poter presentare il progetto
Data
Ven 26.08.22
Inizio: 20:00
Luogo
Centro del paese di Silandro
Prezzo
Per maggiori informazioni vedere Workshop di musica da camera 25.08-30.08.2022
Ven 26.08.22
Giovani musicisti suonano nel Padiglione musicale - Silandro
Data
Ven 26.08.22
Inizio: 20:00
–
Fine: 22:00
Luogo
Padiglione musicale - Silandro
Gio–Mar 25.–30.08.22
Workshop di musica da camera per gli appassionati di musica (suonatori di archi e altri strumentisti, cantanti)
Gruppo
Corso/Workshop Bambini, giovani e adulti appassionati di musica
Data
Gio–Mar 25.–30.08.22
Inizio: 09:00
–
Fine: 22:00
Luogo
Scuola di Musica di Silandro
Numero massimo di partecipanti
35
Prezzo
350 € per bambini, alunni e studenti 480 € per gli adulti
Iscrizione
Si prega di inviare da 1 a 3 brevi video-registrazioni (max 3 minuti ciascuna) di brani affrontati negli ultimi mesi di studio, all’indirizzo E-mail: venustaworkshop@gmail.com. Si garantisce la Privacy più assoluta. Le registrazioni saranno ad uso esclusivo dei docenti del workshop per determinare il livello di assegnazione ai gruppi e per poter scegliere i brani più adatti a voi.
I tre musicisti sono famosi docenti di musica, eccezionali
insegnanti (con uno spiccato senso dell’umorismo) e noti solisti a livello internazionale. Riescono a suscitare un grande entusiasmo per la musica e suonano sempre con gioia ed allegria senza stancarsi!
Quale musica si suona? A quale livello?
I docenti selezioneranno per ogni partecipante dei brani adatti al suo livello (dalla musica barocca a quella moderna). La formazione dei gruppi verrà comunicata via mail. In seguito ai partecipanti verranno inviati via email gli spartiti dei brani in modo da potersi preparare al Workshop.
Come trascorre la giornata durante il workshop
I musicisti si incontreranno giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Scuola di Musica di Silandro (Via Principale 140) per formare i gruppi e conoscere i docenti. Nei giorni successivi i singoli gruppi suoneranno sempre di mattina dalle 9.00 alle 13.00 e di pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 e si eserciteranno in gruppi sia da soli che sotto la supervisione dei docenti. Pranziamo e ceniamo sempre insieme.
Il workshop si svolgerà in tre lingue: italiano, tedesco ed inglese.
Pernottamento con colazione
Prezzo speciale (pernottamento e colazione) presso la pensione “Schweitzer” a Silandro, per i partecipanti al corso: 30 Euro a notte con colazione
Si prega di prenotare scrivendo una mail a: sabina.mair176@gmail.com
L’incontro presenta le iniziative e i progetti che, durante i tredici anni di reggenza in Tirolo, permisero a Claudia di avviare, promuovendo nell’intera regione un grande progresso, nel reciproco dialogo ed arricchimento tra Toscana e Tirolo. Come arciduchessa d’Austria e madrina del Tirolo, Claudia seppe sostenere l’iniziativa popolare per migliorare le condizioni di vita dei tirolesi durante il difficile periodo della Guerra dei Trent’anni. Tra il 1632 e il 1646 ottenne grandi risultati, le cui tracce sono ancora visibili ed apprezzabili. Non dobbiamo quindi dimenticare questa eccezionale donna, madre e reggente, e darle giusta visibilità.
Lasciatevi toccare dalla musica dell’epoca di Claudia de’ Medici, in particolare dalle note della più famosa compositrice di corte a “Palazzo Pitti”, Francesca Caccini, pioniera dell’opera lirica.
Notizie e mediateca
Notizie, informazioni, segnalazioni e molto altro su Venusta Musica
Accessibilità
Modalità di accessibilità
Modalità provvisoria per l'epilessia
Smorza il colore e rimuove le palpebre
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Modalità non vedenti
Migliora la grafica del sito web
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri.
Modalità di disabilità cognitiva
Aiuta a concentrarsi su contenuti specifici
Questa modalità fornisce diverse opzioni assistive per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Modalità amichevole ADHD
Riduce le distrazioni e migliora la concentrazione
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi del neurosviluppo a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito web, riducendo significativamente le distrazioni.
Modalità Cecità
Consente l'utilizzo del sito con il tuo screen-reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen-reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Dizionario online
Esperienza leggibile
Ridimensionamento del contenuto
Predefinito
Lente di ingrandimento del testo
Carattere leggibile
Amichevole per la dislessia
Evidenzia i titoli
Evidenzia collegamenti
Ridimensionamento dei caratteri
Predefinito
Altezza della linea
Predefinito
Spaziatura del carattere
Predefinito
Allineato a sinistra
Allineato al Centro
Allineato a destra
Esperienza visivamente piacevole
Contrasto scuro
Contrasto leggero
Monocromo
Alto contrasto
Alta saturazione
Bassa saturazione
Regola i colori del testo
Regola i colori del titolo
Regola i colori di sfondo
Orientamento facile
Suoni muti
Nascondi immagini
Hide Emoji
Guida alla lettura
Fermare le animazioni
Maschera da lettura
Evidenziare al passaggio del mouse
Evidenzia Messa a fuoco
Grande cursore scuro
Grande cursore luminoso
Lettura cognitiva
Tastiera virtuale
Tasti di navigazione
Navigazione vocale
Accessibility Statement
venustamusica.eu
1. Luglio 2025
Compliance status
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience,
regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level.
These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible
to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific
disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML,
adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Screen-reader and keyboard navigation
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with
screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive
a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements,
alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website.
In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels;
descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups),
and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag
for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology.
To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on
as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
Disability profiles supported in our website
Epilepsy Safe Mode: this profile enables people with epilepsy to use the website safely by eliminating the risk of seizures that result from flashing or blinking animations and risky color combinations.
Visually Impaired Mode: this mode adjusts the website for the convenience of users with visual impairments such as Degrading Eyesight, Tunnel Vision, Cataract, Glaucoma, and others.
Cognitive Disability Mode: this mode provides different assistive options to help users with cognitive impairments such as Dyslexia, Autism, CVA, and others, to focus on the essential elements of the website more easily.
ADHD Friendly Mode: this mode helps users with ADHD and Neurodevelopmental disorders to read, browse, and focus on the main website elements more easily while significantly reducing distractions.
Blindness Mode: this mode configures the website to be compatible with screen-readers such as JAWS, NVDA, VoiceOver, and TalkBack. A screen-reader is software for blind users that is installed on a computer and smartphone, and websites must be compatible with it.
Keyboard Navigation Profile (Motor-Impaired): this profile enables motor-impaired persons to operate the website using the keyboard Tab, Shift+Tab, and the Enter keys. Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
Additional UI, design, and readability adjustments
Font adjustments – users, can increase and decrease its size, change its family (type), adjust the spacing, alignment, line height, and more.
Color adjustments – users can select various color contrast profiles such as light, dark, inverted, and monochrome. Additionally, users can swap color schemes of titles, texts, and backgrounds, with over seven different coloring options.
Animations – person with epilepsy can stop all running animations with the click of a button. Animations controlled by the interface include videos, GIFs, and CSS flashing transitions.
Content highlighting – users can choose to emphasize important elements such as links and titles. They can also choose to highlight focused or hovered elements only.
Audio muting – users with hearing devices may experience headaches or other issues due to automatic audio playing. This option lets users mute the entire website instantly.
Cognitive disorders – we utilize a search engine that is linked to Wikipedia and Wiktionary, allowing people with cognitive disorders to decipher meanings of phrases, initials, slang, and others.
Additional functions – we provide users the option to change cursor color and size, use a printing mode, enable a virtual keyboard, and many other functions.
Browser and assistive technology compatibility
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Notes, comments, and feedback
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to