Welcome at the website of venustamusica.eu. Your currently used browser is outdated, probably insecure, and may cause display errors on this website. Here you can download the most recent browsers: browsehappy.com

  • Tutti
  • Concerti
  • Corso/Workshop

Al momento non sono previste attività. Consultate invece il nostro archivio.

  • Gruppo

    6 - 99

  • Data

    Gio–Mar 03.–08.08.23

  • Luogo

    Silandro - Scuola di Musica, via principale 140 - 39028 SILANDRO

  • Luogo d'incontro

    ore 9.00

  • Numero massimo di partecipanti

    35

  • Gruppo

    Corso/Workshop
    da 2 anni

  • Data

    Sab–Sab 31.12.22–30.12.23

    Inizio: 15:00
    Fine: 16:00

  • Luogo

    Parrochia “Widum” Silandro / Locale delle prove del coro

  • Numero massimo di partecipanti

    20

  • Prezzo

    35,00 € – per un totale di 4 ore di lezioni di gruppo da 45 minuti (massimo 5 bambini) – durante le lezioni il violino viene messo a disposizione dall’associazione.
    10,00 € – al mese per il noleggio dei violini da parte dell’associazione
    15,00 € – lezioni individuali per bambini e bambini piccoli (45 minuti a sessione)
    20,00 € – lezioni individuali per giovani e adulti
    15,00 € – musica da camera il giovedì sera (1,5 ore)

  • Iscrizione

    Iscrizione obbligatoria - Dott.ssa Sabina Mair: tel. 347 0906463 - sabina.mair176@gmail.com o presso Lena Savina/insegnante di musica: tel. 335 1357789

  • Ulteriori informazioni

    Educazione musicale infantile: cantare, ballare, fare musica.

    Nelle prime lezioni i bambini imparano in modo ludico (metodo Suzuki) a imitare ciò che sentono con diversi strumenti, a battere diversi ritmi e a distinguere i brani musicali (polca, valzer, marcia ecc.). Cantano canzoni, le ballano e possono provare tutto ciò che l’insegnante mette a loro disposizione. Il coinvolgimento di un genitore (anche dei nonni, degli zii, ecc.) svolge un ruolo importante.

     

    Destinatari

    L’educazione musicale infantile si rivolge ai genitori che vogliono incoraggiare i propri figli verso la musica. La musica ha un’influenza positiva sullo sviluppo mentale e psicologico del bambino e l’approccio ludico alla musica e all’apprendimento del primo strumento entusiasma bambini e adulti.

    Diventa un’esperienza unica per grandi e piccini e crea ottime opportunità di sviluppo oltre che di gioia. La musica viene trasmessa come un arricchimento per il resto della vita e dovrebbe essere percepita come una solido punto di riferimento per il futuro.

     

    Lezioni individuali di violino

    A richiesta le lezioni individuali possono essere programmate in qualsiasi momento. Dopo alcune lezioni di educazione musicale infantile, l’insegnante esperto determinerà quale bambino ama il violino e ha un talento per esso. È possibile creare un programma personale ed appropriato per il bambino.

    Bambini a partire da 2 anni: il numero massimo di partecipanti alle lezioni di gruppo è di 5 bambini (è importante avere un accompagnatore durante le lezioni).

    Bambini e ragazzi a partire dai 12 anni: il numero massimo di partecipanti alle lezioni di gruppo è di 5 bambini.

     

    Insegnante di violino/educatore musicale

    Lena Savina, originaria della Bielorussia, vive a Merano dal 2005. È specializzata in educazione musicale infantile; da diversi anni ha potuto maturare una grande esperienza in questo campo a Merano. E non solo con i nostri bambini e adolescenti più piccoli, ma anche con adulti coraggiosi. Con il suo modo caldo e aperto di approcciarsi alle persone e la sua passione per la creazione di meravigliosi suoni di violino, riesce a toccare i cuori di tutti.

  • Data

    Mar 30.08.22

    Inizio: 20:30

  • Data

    Dom 28.08.22

    Inizio: 19:00

  • Prezzo

    I tre docenti del workshop di musica da camera insieme alla cantante Ramona Zueck suonano “Musica per l’anima” nella Casa della cultura di Silandro.

  • Data

    Dom 28.08.22

    Inizio: 11:00

  • Prezzo

    Per maggiori informazioni vedere Workshop di musica da camera 25.08-30.08.2022

  • Data

    Dom 28.08.22

    Inizio: 19:00

  • Luogo

    Casa della cultura Karl Schönherr - Silandro

  • Ulteriori informazioni

    Marcello Defant – Violino
    Sebastiano Severi – Violoncello
    Giacomo Battarino –  Pianoforte
    Ramona Zueck – Canto
    Tiziano Cupolillo – Violino

    Info: www.kulturhaus.it, T 0473 737777

  • Data

    Ven 26.08.22

    Inizio: 20:00

  • Luogo

    Centro del paese di Silandro

  • Prezzo

    Per maggiori informazioni vedere Workshop di musica da camera 25.08-30.08.2022

  • Data

    Ven 26.08.22

    Inizio: 20:00
    Fine: 22:00

  • Luogo

    Padiglione musicale - Silandro

  • Gruppo

    Corso/Workshop
    Bambini, giovani e adulti appassionati di musica

  • Data

    Gio–Mar 25.–30.08.22

    Inizio: 09:00
    Fine: 22:00

  • Luogo

    Scuola di Musica di Silandro

  • Numero massimo di partecipanti

    35

  • Prezzo

    350 € per bambini, alunni e studenti
    480 € per gli adulti

  • Iscrizione

    Si prega di inviare da 1 a 3 brevi video-registrazioni (max 3 minuti ciascuna) di brani affrontati negli ultimi mesi di studio, all’indirizzo E-mail: venustaworkshop@gmail.com. Si garantisce la Privacy più assoluta. Le registrazioni saranno ad uso esclusivo dei docenti del workshop per determinare il livello di assegnazione ai gruppi e per poter scegliere i brani più adatti a voi.

  • Ulteriori informazioni

    I nostri docenti

    Marcello Defant (violino)
    Sebastiano Severi (violoncello)
    Giacomo Battarino (pianoforte)

    I tre musicisti sono famosi docenti di musica, eccezionali
    insegnanti (con uno spiccato senso dell’umorismo) e noti solisti a livello internazionale. Riescono a suscitare un grande entusiasmo per la musica e suonano sempre con gioia ed allegria senza stancarsi!

    Quale musica si suona? A quale livello?

    I docenti selezioneranno per ogni partecipante dei brani adatti al suo livello (dalla musica barocca a quella moderna). La formazione dei gruppi verrà comunicata via mail. In seguito ai partecipanti verranno inviati via email gli spartiti dei brani in modo da  potersi preparare al Workshop.

    Come trascorre la giornata durante il workshop

    I musicisti si incontreranno giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Scuola di Musica di Silandro (Via Principale 140) per formare i gruppi e conoscere i docenti. Nei giorni successivi i singoli gruppi suoneranno sempre di mattina dalle 9.00 alle 13.00 e di pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00 e si eserciteranno in gruppi sia da soli che sotto la supervisione dei docenti. Pranziamo e ceniamo sempre insieme.

    Il workshop si svolgerà in tre lingue: italiano, tedesco ed inglese.

    Pernottamento con colazione

    Prezzo speciale (pernottamento e colazione) presso la pensione “Schweitzer” a Silandro, per i partecipanti al corso: 30 Euro a notte con colazione
    Si prega di prenotare scrivendo una mail a: sabina.mair176@gmail.com

    Contatto e organizzazione in loco

    Dr. Sabina Mair – cellulare 347 090 64 63 (ore serali)

    Direttore artistico

    Prof. Marcello Defant

     

  • Data

    Gio 28.07.22

    Inizio: 18:00

  • Luogo d'incontro

    Nella Parrocchia (Widum) di Silandro - sala prove del coro/MGV (coro maschile)

  • Data

    Lun 25.07.22

    Inizio: 19:00

  • Luogo

    Circolo Cittadino, Via Grappoli 2

  • Prezzo

    Ingresso libero!

  • Iscrizione

    info@dze-csv.it oppure 0471 980 287

Suggestione musicale
Musica: Francesca Caccini, Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi
Soprano: Giorgiana Pelliccia
Liuto: Alessandro Balessarini

  • Ulteriori informazioni

    L’incontro presenta le iniziative e i progetti che, durante i tredici anni di reggenza in Tirolo, permisero a Claudia di avviare, promuovendo nell’intera regione un grande progresso, nel reciproco dialogo ed arricchimento tra Toscana e Tirolo. Come arciduchessa d’Austria e madrina del Tirolo, Claudia seppe sostenere l’iniziativa popolare per migliorare le condizioni di vita dei tirolesi durante il difficile periodo della Guerra dei Trent’anni. Tra il 1632 e il 1646 ottenne grandi risultati, le cui tracce sono ancora visibili ed apprezzabili. Non dobbiamo quindi dimenticare questa eccezionale donna, madre e reggente, e darle giusta visibilità.

    Lasciatevi toccare dalla musica dell’epoca di Claudia de’ Medici, in particolare dalle note della più famosa compositrice di corte a “Palazzo Pitti”, Francesca Caccini, pioniera dell’opera lirica.

Notizie e mediateca

Notizie, informazioni, segnalazioni e molto altro su Venusta Musica